Torna su

Chiedere il rilascio di certificati anagrafici

Descrizione

Chiedere il rilascio di certificati anagrafici

Dal 15 novembre 2021 è possibile ottenere certificati anagrafici intestati a te oppure ad un membro della tua famiglia anche dal portale dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Il Comune rilascia ai cittadini residenti i seguenti certificati:

  • certificato di cittadinanza: attesta il possesso della cittadinanza italiana
  • certificato di godimento di diritti politici: dimostra di poter esercitare il diritto di voto e serve a dimostrare di non aver perso il godimento dei diritti politici, in seguito a cause ostative
  • certificato di residenza: attesta l'effettiva dimora nel Comune. Alle persone emigrate o cancellate è rilasciato il certificato di residenza storico, alla data dell'emigrazione o della cancellazione
  • certificato di residenza per cittadini italiani residenti all'estero (AIRE): tutti i certificati finora elencati possono essere rilasciati con le stesse modalità anche per i cittadini italiani residenti all'estero, cioè iscritti nell'AIRE
  • certificato di residenza storico: è relativo a una singola persona e riporta le variazioni di residenza di persone residenti, immigrate o emigrate dal Comune, attestando, con le relative date, tutti i cambi di indirizzo avvenuti. Prima di richiedere il certificato storico di famiglia e di residenza, è possibile presentare richiesta di ricerca storica per verificare la presenza dei dati nei registri, soprattutto quando non si è sicuri della situazione dei propri antenati
  • certificato di stato libero: serve a comprovare la libertà di stato di una persona (celibe/nubile, vedovo/a, divorziato/a)
  • certificato di convivenza: attesta la costituzione della convivenza di fatto tra due persone
  • certificato di stato di famiglia: riporta la composizione della famiglia anagrafica
  • certificato di stato di famiglia storico: documenta la composizione della famiglia anagrafica e le sue variazioni nel corso del tempo, dalla sua formazione alla sua cessazione. È come se fosse la fotografia della famiglia in un preciso istante nel passato, dove vengono indicati tutti i componenti, compresi quelli non legati da vincolo parentale
  • certificato cumulativo oppure contestuale: dà la possibilità di avere su un unico certificato diverse tipologie di certificazione.

Approfondimenti

È possibile presentare la domanda nelle seguenti modalità:

  1. consegna diretta all'Ufficio Protocollo del Comune di Poggibonsi - ACCABÌ, Via Carducci, 1, in orario di apertura ufficio
  2. invio tramite e-mail a: protocollo@comune.poggibonsi.si.it, allegando copia del documento d'identità del richiedente.

In caso la domanda venga presentata direttamente in Comune, previo appuntamento da chiedere al numero telefonico 0577/986234, la conclusione del procedimento è immediata se i dati sono disponibili.

Il rilascio di certificati che non siano di stato civile è in via generale soggetto al pagamento dell'imposta di bollo da 16,00 € da portare presso lo sportello comunale. È prevista l'esenzione per alcuni usi espressamente indicati dalla legge: il richiedente deve pertanto indicare esplicitamente il tipo di utilizzo.

Diritti di segreteria e istruttoria
(se il procedimento non è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo)
0,25 €
Diritti di segreteria e istruttoria
(se il procedimento è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo)
0,50 €
Diritti di segreteria e istruttoria
(certificati storici ante 1995)
5,00 €

Se non sussistono divieti di legge l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti, e ogni altra informazione contenuta nell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR). Il rilascio delle informazioni è subordinato all'identificazione del richiedente (Decreto del Presidente della Repubblica 30/05/1989, n. 223, art. 33).

La validità dei certificati dipende dalle informazioni che contengono:

I certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente, e ogni altra informazione ivi contenuta possono essere rilasciati anche da ufficiali di anagrafe di Comuni diversi da quello in cui risiede la persona cui i certificati si riferiscono.

Il rilascio di certificati anagrafici avviene in modalità telematica accedendo ai servizi dell'ANPR.

Dal 15 novembre 2021 sul portale di ANPR è attivo un nuovo servizio che consente di acquisire i 14 certificati anagrafici in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, in modalità multilingua per i Comuni con plurilinguismo, senza bisogno di recarsi allo sportello

Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati: 

  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di matrimonio
  • di cittadinanza
  • di esistenza in vita
  • di residenza
  • di residenza AIRE
  • di stato civile
  • di stato di famiglia
  • di stato di famiglia e di stato civile
  • di residenza in convivenza
  • di stato di famiglia AIRE
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di stato libero
  • anagrafico di unione civile
  • di contratto di convivenza.

Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato PDF o riceverlo via mail.

Per i certificati digitali non si deve pagare il bollo in caso di esenzioni previste dalle norme. 

Accedi al servizio di ANPR

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?