Risultati ricerca
Sportello telematico
Lo Sportello Telematico Polifunzionale semplifica l'accesso ai servizi dell'Amministrazione comunale da parte dei cittadini.
Consente la compilazione online, in modo guidato e con semplicità, di moduli già in formato digitale e la trasmissione agli uffici competenti.
Per accedere ai moduli digitali i cittadini devono autenticarsi tramite il Sistema Pubblico d'Identità Digitale, la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure la Carta d'Identità Elettronica.
Consulta i servizi disponibili per ogni categoria.
Proporre la denominazione di un luogo pubblico
L'attribuzione del nome a un'area di circolazione è di competenza della Giunta comunale su proposta degli uffici o dei cittadini. Basta presentare la domanda, corredata da una relazione sulle motivazioni della richiesta, e nel caso di persone fisiche dalla data e dal luogo di nascita e di morte. La proposta viene valutata e in caso di valutazione favorevole, viene proposta per l’approvazione alla Giunta comunale.
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche edilizie accedi alla pagina dedicata.
Per la ricerca di pratiche edilizie, accedi al portale dedicato.
Ospitare qualcuno
Gli assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica possono, solo dopo averlo chiesto all'Ente gestore, ospitare temporaneamente persone che non fanno parte del nucleo familiare.Chiedere il rilascio della licenza di pesca dilettantistica
Chi vuole praticare la pesca dilettantistica deve ottenere la licenza di pesca rilasciata dalla Regione Toscana.
La licenza di pesca dilettantistica è costituita dalla ricevuta di versamento degli importi previsti dalla normativa regionale.
Per andare a pescare sarà sufficiente portare con sé:
Raccogliere funghi spontanei
Chi vuole raccogliere dei funghi sul territorio toscano, fuori dal territorio del Comune di residenza, deve ottenere l'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana.
L'autorizzazione è valida su tutto il territorio regionale. Occorre però prestare attenzione se si vogliono raccogliere funghi nei parchi nazionali e regionali e nelle altre aree protette poiché la raccolta può essere soggetta a norme diverse e subordinata al possesso di autorizzazioni rilasciate dai gestori sulla base di specifici regolamenti.